Results for 'Il Vocabolario Valdostano di Costantino Nigra'

1000+ found
Order:
  1. e un carteggio inedito Nigra-Cerlogne Estr. da AATor 98 (1963-1964) 1-26. S.Corrado Grassi & Il Vocabolario Valdostano di Costantino Nigra - 1964 - Paideia 19:332.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  33
    Il diritto di famiglia in Egitto.Costantino Paonessa - 2008 - Cultura 5 (2):14-28.
    The Islamic contestation of the last twenty years has in many aspects called into question the legitimacy of current juridical systems of supposedly MuslimCountries. Their adoption of another rationality of the law is today a well affirmed process but has left many consequences.In the article we will try to explain in which way the šarî'a, being a religious law, is completely controlled by the usage given to it by the State through the supremacy of the Constitution, its means, institutions and (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il posto cruciale della filosofia della religione nel pensiero di Kant.Costantino Esposito - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (2):277-311.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    Gesù risorto splendore del cosmo: il paradigma di P. Teilhard de Chardin per una rilettura odierna della fede.Carlo Rocchetta & Costantino Rubini (eds.) - 2020 - S. Maria degli Angeli - Assisi (PG): Edizioni Porziuncola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Filosofi, filosofe, medici e guaritrici in alcuni romanzi storici medievali.Costantino Marmo - 2021 - Doctor Virtualis 16:191-228.
    Il genere della _medieval crime fiction_ ha preso il volo dall ’ inizio degli anni ’ 80 del secolo scorso, grazie ai romanzi di Ellis Peters e soprattutto di Umberto Eco. Da allora a oggi oltre 150 tra autrici e autori hanno proposto storie di indagine criminale ambientate nel Medioevo. In questo articolo saranno esaminati alcuni casi interessanti che stanno a cavallo tra romanzo storico medievale e _medieval crime fiction_, in cui le autrici o gli autori hanno fatto ricorso a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  31
    Multiculturalismo, relativismo, fondamentalismo (Multiculturalism, relativism, fundamentalism). [REVIEW]Costantino Esposito - 2010 - Horizonte 8 (16):33-46.
    Se nella verità c’è il riferimento a qualcosa di “assoluto” e di “intemporale”, nel relativismo si esprime la mutevolezza del contingente, di modo che la realtà oggettiva e il senso soggettivo risultino separati sin dall’origine. L’aspetto più inquietante della cultura contemporanea stà nell’inimicizia concettuale tra l’io e la verità, con delle conseguenze nella concezione della libertà. Questa, concepita come autonomia dell’individuo, si capovolge nella sottomissione degli individui allo Stato – visto come verità – che offre loro legittimità, dando loro letteralmente (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Il Vocabolario politico-sociale di Antonio Palomes (1840-1914).Santo Ciccarelli - 2004 - Palermo: Biblioteca francescana.
    Study of the thought of A. Palomes, Sicilian publisher and typographer, writer in Sicilian and Italian on significant historical events in Sicily and determined critic of the Unity of Italy.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il vocabolario Della "natura" Nel de mysteriis di giamblico.Francesco Romano - 1993 - In H. J. Blumenthal & Gillian Clark (eds.), The Divine Iamblichus: Philosopher and Man of Gods. Bristol Classical Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  32
    Sophocles' Medical Vocabulary (G.) Ceschi Il vocabolario medico di Sofocle. Analisi dei contatti con il Corpus Hippocraticum nel lessico anatomo-fisiologico, patologico e terapeutico. (Memorie 131.) Pp. x + 352. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2009. Paper. ISBN: 978-88-95996-14-1. [REVIEW]Felix Budelmann - 2011 - The Classical Review 61 (2):384-385.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Il vocabolario della République des lettres: terminologia filosofica e storia della filosofia, problemi di metodo : atti del Convegno internazionale in memoriam di Paul Dibon : Napoli, 17-18 maggio 1996.Marta Fattori - 1997 - Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Filostorgio e la morte di Costantino il Grande.Marilena Amerise - 2006 - História 55 (3):328-343.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    Res_ e _Realitas. Enrico di Gand e il vocabolario della cosa.Francesco Marrone - 2018 - Quaestio 18:99-122.
    This paper aims at investigating the vocabulary of thingness in the thought of Henry of Ghent. The paper features two main parts: in the first part we try to clarify the statement and the implications of the distinction between the concept of res a reor, reris and the concept of res a ratitudine. On the subject the thesis argued that this distinction has essentially an epistemological function in Henry of Ghent's thought. The second part of the paper, instead, takes into (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  13.  12
    Amerise, Marilena, Il battesimo di Costantino il Grande. Stolia di una scomoda eredità. [REVIEW]Giuseppe Caruso - 2007 - Augustinianum 47 (2):411-415.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Le ragioni della convocazione del concilio niceno da parte di costantino il grande: Un'investigazione storico-teologica.Henryk Pietras - 2001 - Gregorianum 82 (1):5-35.
    La thèse de l'article est que Constantin aurait invité les évêques à Nicée pour fêter son jubilé. L'arianisme ne pouvait en être la raison, car à la fin de 324 l'empereur le considérait une chose de peu d'importance, même si scandaleuse. En tant que Pontifex Maximus, il était aussi responsable pour établir le calendrier des fêtes de la nouvelle religion et était tenu de conserver les formules sacrées. Les chrétiens n'avaient pas réussi jusqu'alors à se mettre d'accord sur la date (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  23
    Costantino il Grande. Alle radici dell ’Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studio in occasione del 1700° anniversario della Battaglia diPonte Milvio e della conversione di Costantino, a cura di E. dal Covolo - G. Sfameni Gasparro‘. [REVIEW]Vittorino Grossi - 2015 - Augustinianum 55 (1):245-249.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La cugina infernale E la Mirabile illusione.Il Dulcitius di Rosvita Fra & Drammaturgia E. Innografia - 2006 - Mediaevalia 27:155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Newton contro Descartes.Il Concetto di Estensione Nel - 1989 - Rivista di Storia Della Filosofia 44:99.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Maria Caterina demuru il carteggio carducci-chiarini: Viaggio tra le memorie di un'amicizia E di Una passione letteraria.Il Carteggio Carducci-Chiarini & Viaggio Tra le Memorie di Un - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Su tre Scholia teopaschiti di Giovanni di Scitopoli al de divinis nominibus.Alberto Nigra - 2016 - Augustinianum 56 (1):145-173.
    John of Scythopolis, the first scholiast of the Corpus Dionysiacum, played a role in the debates that took place after the Council of Chalcedon in 451 and contributed in an original way to the development of Christological dogma in preparation for the Council of Constantinople II in 553. In particular, he uses the theopaschite formula both in its so-called “Alexandrian” version as well as in that attributed to the Scythian monks. Several instances of the formula occur in three of his (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. A proposito di un libro recente.K. Marx E. Il Principio di & Non Contraddizione - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:91.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Problemy na logikata. Bŭnkov, Angel Il, [From Old Catalog], Charakchiev, Asen & Bogdan Di︠a︡nkov (eds.) - 1967
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    Simon Weil interprete di Platone.Salvatore Costantino - 1991 - Idee 18:29-41.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Il posto della sociologia: introduzione topologica al sapere sociologico.Costantino Cipolla - 1990 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Da budapest un manoscritto sulla filosofia della storia di hegel.Costantino Avanzi - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (3):508-513.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Lenin e la dialettica: teoria e prassi di un metodo rivoluzionario.Costantino Avanzi - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    L. de Giovanni, Costantino e il Mondo Pagano. Studi di politica e legislazione.E. Herrmann - 1980 - Byzantinische Zeitschrift 73 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Hegel, la dialettica come linguaggio: il problema dell'individuo nella fenomenologia dello spirito.Salvatore Costantino - 1980 - Milano: Mursia.
  28.  2
    Il linguaggio dei filosofi: dalla menzogna alla verità.Salvatore Costantino - 1988 - Roma: Gangemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  2
    Il nichilismo del nostro tempo: una cronaca.Costantino Esposito - 2021 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    Premessa. La teologia politica di Francisco Suárez.Costantino Esposito - 2018 - Quaestio 18:355-363.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Ada Lamacchia lettrice di Kant.Costantino Esposito - 2009 - Studi Kantiani 22:143-156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Finito infinito: letture di filosofia.Costantino Esposito (ed.) - 2002 - Bari: Edizioni di Pagina.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  8
    America: la lotta per il dominio del mondo.Costantino Esposito - 1984
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L’esserci Come Condizione Di possibilità Dell’essere. Heidegger Da Sein Und Zeit Ai Beiträge Zur Philosophie.Costantino Esposito - 1999 - Discipline Filosofiche 9 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    Il labirinto come paradigma del tempo.Costantino Esposito - 2022 - Quaestio 21:426-433.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima.Costantino Marmo - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):281-315.
    L'A. esamina la teoria egidiana delle passioni, sviluppata in quattro declarationes in apertura del suo commento al II libro della Retorica. I temi analizzati sono la definizione di passio animae, la distinzione tra la facoltà irascibile e la concupiscibile, le passioni della facoltà concupiscibile e dell'irascibile. Fonte principale e punto costante di riferimento nella trattazione egidiana è la dottrina dell'Aquinate. L'A. mette costantemente a confronto le posizioni dei due filosofi evidenziando i tentativi di Egidio di staccarsi da Tommaso e criticarne (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37.  32
    Dalla metafisica all’ontologia: storia di una trasformazione editoriale (secoli XVI-XVII).Costantino Esposito & Marco Lamanna - 2011 - Quaestio 11:255-288.
    The bibliographical history offers an interesting point of view for a better understanding of the rise and development of ontology, as an autonomous discipline, in early modern thought. After Luther’s interdict, the metaphysics was neglected in many protestant academies and excluded from the disciplinary classifications (§§ 1-2). The return of metaphysics, at the end of the 16thcentury, coincided, in many cases, with the affirmation of the new scholastic paradigm of ontology (§ 3). An illustrious precedent of this paradigm was constituted (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Relazioni pericolose.Costantino Marmo - 1992 - Rivista di Storia Della Filosofia 47 (2):365.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Scotus' Commentary on Aristotle's Topics.Costantino Marmo - 2010 - In Francesco Fiorentino (ed.), Lo Scotismo Nel Mezzogiorno D'italia: Atti Del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, Marzo 2008), in Occasione Del Vii Centenario Della Morte di Giovanni Duns Scoto. Fédération Internationale des Instituts d'Études Médiévales.
  40. Bibliografica.Costantino Esposito - 1989 - Giornale di Metafisica:493.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il concetto di simulacro a partire dall'esperienza dell'Acéphale.Giuseppe Di Liberti - 1998 - Studi di Estetica 18:211-222.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  44
    Missione, conversione e diffusione del cristianesimo prima di Costantino.Angelo Di Berardino - 2012 - Augustinianum 52 (1):9-64.
    The first generation of Christians slowly became aware that Jesus‟ message was addressed to “all nations”. It produced a movement of itinerant missionaries, which slowly decreased in number. Subsequently, the Christian mission became the responsibility of local communities. Since few pagans could read books written by Christian authors, the community gave witness through their conduct, through testimony given during trials in the forum and through martyrdom in the stadiums. Increasingly, conversions came about through bonds of friendship, kinship and personal daily (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  19
    Il concetto hegeliano di tempo.Leonardo Di Carlo - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (1):107-116.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Il realismo pragmatico di Hilary Putnam.Caterina di Napoli - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):315-334.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Lo sguardo e il vuoto: Recenti indagini sullo statuto dell'immagine.Giuseppe Di Liberti - 1999 - Studi di Estetica 20:195-210.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il "Convito Morale" (1639 e 1657) di Pio Rossi: primo dizionario italiano di politica?di Giampaolo Zucchini - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il più antico avo Piceno (ex. 1290) di Sisto V finora appurato.Il Gatti - 1990 - Miscellanea Francescana 90 (1-2):299-311.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  18
    Tradurre il metodo tra metafisica e teologia. Alberto Magno lettore di Avicenna in Summa theologiae, I, q. V, cap. 3.Silvia Di Vincenzo - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 65:219-245.
    Starting from the 13th century, the question of defining theology as a science gained prominence within a new epistemological reflection on the discipline. It has been hypothesized that the availability of new translations of Aristotelian works significantly contributed to the growing interest among theologians in the theory of science. One of the most prominent intellectuals who recognized the necessity of defining theology as a science and outlining its boundaries and investigative methods in relation to other disciplines, was Albert the Great (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Gianluca scroccu Sandro pertini E il psi: Dal superamento Del «fronte popolare» al centro-sinistra (1955-1963).Sandro Pertini E. Il - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000